KishKish Lie Detector e Rapid Itentification Terminal, nuove paranoie

Dicembre 18th, 2006 by cavallette

:: Sviluppato da BATM-Telco Systems, KishKish Lie Detector è in grado di trasformare il client di Skype in una sofisticata macchina della verità digitale, che analizza i flussi sonori delle conversazioni e visualizza a schermo il livello di stress della voce della persona all’altro capo della connessione.

:: Rapid Identification Terminal: la polizia dell’Ohio compra scanner biometrici per l’identificazione veloce degli individui sospetti. Dal punto di vista della tutela della privacy resta dubbia la legittimità della scansione in un fermo qualsiasi, ad esempio nel traffico o all’uscita di un bar, così come nessuna garanzia esiste sul fatto che le impronte non incluse in archivio vengano poi registrate per controlli futuri, a totale insaputa del proprietario.

China Censorship News

Dicembre 14th, 2006 by cavallette

:: I distributori di giochi online dovranno sottoporre i titoli importati al vaglio della commissione di controllo istituita presso il ministero della Cultura. E, mensilmente, dovranno consegnare report dettagliati che dimostrino che il gioco non sia stato contaminato da espansioni o modifiche nocive. I contenuti occidentali non devono trapelare.

:: Fine dell’anonimato per i blog cinesi? E’ al vaglio del governo di Pechino una legge che obbligherebbe i bloggers a registrarsi con i propri dati anagrafici.

:: Il ministero della cultura cinese ha ordinato agli internet providers locali di richiedere l’approvazione della censura governativa per ogni musica straniera messa a disposizione online e di provare il rispetto dei diritti di distribuzione della stessa.

Nike+iPod Sport Kit: spiati dalle scarpe

Dicembre 13th, 2006 by cavallette

Un gruppo di ricercatori della Washington University, ha messo in luce i possibili rischi in termini di privacy derivanti dall’uso del kit Nike + iPod Sport. Il kit, commercializzato di recente, permette, tramite un sensore posizionato all’interno della scarpa da ginnastica, di visualizzare e memorizzare i dati relativi al proprio allenamento (km percorsi, calorie bruciate, tempo impegato ecc.). I dati, trasferiti in wireless al sensore collegato all’iPod, possono poi essere scricati sul computer.
Il problema, secondo gli studiosi, sta proprio nella trasmissione wireless: il sensore alloggiato nella scarpa trasformerebbe l’ignaro utente in un obiettivo intercettabile a distanza di 20 metri. Basterebbe un ricevitore Nike + iPod collegato a un qualsiasi laptop o computer per intercettare il segnale proveniente da un qualsiasi sensore alloggiato in una qualsiasi scarpa. Inoltre va sottolineato come ogni sensore sia dotato di un id unico, che permette il monitoring preciso su ogni singolo paio di scarpe.

[melablog]

Games For Nerds: QWERTY warriors

Dicembre 12th, 2006 by cavallette

Segnaliamo questo videogioco in flash suggeritoci dal nostro compagno di merende vegane dall’omonimo blog.
Lo scopo è distruggere i robot nemici a colpi di tastiera, digitando delle parole prima di tre lettere, poi di quattro, poi di cinque…

Attenzione: crea in poco tempo dipendenza.

Dalla Germania brutte notizie per la privacy

Dicembre 8th, 2006 by cavallette

Brutte notizie arrivano dalla Germania: su due fronti separati si allargano i poteri dello stato in rete e si espande il controllo sociale ai danni della privacy delle comunicazioni digitali.

Si sostiene che il monitoraggio totale dei computer dei cittadini collegati a Internet e l’accesso remoto ad essi siano indispensabili per combattere il terrorismo:
Prosecuting and security authorities to be allowed to search PCs online

Respinti i ricorsi avanzati dai gestori dei server sequestrati a settembre 2006, che fornivano servizi per l’anonimato:
Complaints about the confiscation of anonymization servers not entertained

Ronin e lab folletto25603 per A/I

Dicembre 5th, 2006 by cavallette

Sabato 9 dicembre si terrà presso il lab folletto25603 un concerto dei Ronin, l’incasso della serata sarà devoluto interamente al progetto A/I (campagna autofinaziamento 2007).

Saremo presenti con del materiale informativo ed una breve presentazione del progetto.

Il lab folletto25603 è in Via lattuada 25 Parco della Folletta Abbiategrasso (Mi)

Hai viaggiato in USA? Qual'è il tuo Terror Score?

Dicembre 3rd, 2006 by cavallette

Negli ultimi quattro anni, attraverso un sofisticatissimo sistema di schedatura e monitoring, i governo USA ha assegnato ad ogni viaggiatore americano e straniero che ha varcato i suoi confini, un punteggio denominato Terror Score. Una sorta di pagella antiterrorismo ricavata dall’analisi della tipologia di viaggio, di biglietto, il luogo di partenza e di arrivo, la modalità di pagamento, i viaggi passati e persino le preferenze sul posto scelto per il viaggio o il cibo ordinato.

Il ministero conserva le informazioni raccolte per 40 anni, e vieta di vederle. In compenso è a disposizione delle forze dell’ordine, del congresso, delle autorità locali, delle imprese e persino dei governi alleati. L’automatic targeting system fino a pochi giorni fa era un programma segreto. Fu introdotto pubblicamente nel 2002 per le merci, ma fu poi esteso di nascosto ai passeggeri.

Secondo David Sobel, avvocato dell’Electronic Frontier Foundation, è probabilmente il sistema di schedatura più invasivo mai attuato da un governo in termini di numero di persone coinvolte.

DRM Video Contest

Dicembre 2nd, 2006 by cavallette

I bambini! Qualcuno pensi ai bambini!

Dicembre 1st, 2006 by cavallette

:: Sull’emegenza mediatica della tutela dei minori in rete il ministro dell’istruzione, Giuseppe Fioroni, delira invocando forme di censura preventiva degne dei peggiori stati autoritari.

:: Intanto ecco l’ultima iniziativa di controllo dell’attività dei cittadini in rete attuata dalla fulgida e moderna dittatura democratica ispiratrice del nostro ministro.

1-2 dicembre, Bologna: info free flow

Dicembre 1st, 2006 by cavallette

Info Free Flow e’ una due giorni di cospirAZIONE per non-hacker, non smanettoni, non professionisti delle tecnologie (ma anche per loro) che vuole sviscerare questi temi e tracciare linee di fuga lungo cui sviluppare percorsi di resistenza al controllo globale e di opposizione alla logica del copyright.

Laboratorio Occupato Crash! – via Zanardi 48, Bologna