Archive for the ‘Avvisi’ Category

Aggiornamenti per Noblogs/Updates to Noblogs

mercoledì, Aprile 2nd, 2025

[IT]
Abbiamo reso l’editor a blocchi il nuovo default su Noblogs, se volete tornare al editor classico potete seguire questa guida.

In Noblogs abbiamo reso disponibile il tema twentytwentyfive, sviluppato dalla comunità di WordPress.

Questa volta oltre alla classica personalizzazione del footer con i nostri recapiti, abbiamo deciso di introdurre un aspetto che sia comodo per condividere link in home page. Speriamo vi piaccia.

Per usarlo è necessario usare l’editor a blocchi che da oggi abbiam deciso essere il nuovo default per tutti i blog di Noblogs. È la nuova interfaccia di scrittura di wordpress e plugin e temi la usano per applicare le vostre personalizzazioni. Per chi volesse è possibile tornare all’editor Classico.

Abbiamo deciso di dedicare questa modifica a qualcuno, e visto che un nuovo tema su Noblogs è uno strumento di lotta e diffusione, abbiam pensato a Ida B. Wells

[EN]
We moved the the block editor as new default on noblogs, if you want to go back using the Classic editor you can do it by following this guide.

In Noblogs we made available the twentytwentyfive theme, developed by the WordPress community.

In addition to the classic footer customization with our contact details, we decided to introduce a way that to share links in the home page. We hope you like it.

To use it it is necessary to use the block editor that today we decided to be the new default for all Noblogs blogs. It is the new wordpress writing interface and plugins and themes use it to apply your customizations. For those who want it is possible to switch back to the Classic editor.

We decided to dedicate this change to someone, and since a new theme on Noblogs is a tool of struggle and diffusion, we thought of Ida B. Wells

Problema tecnico, posta parzialmente irraggiungibile / Some mailboxes unavailable due to technical issues

venerdì, Dicembre 13th, 2024

[IT] – Abbiamo un problema ai dischi di un server di posta, le mailbox ospitate lì sono temporaneamente irraggiungibili.

UPDATE: Il downtime sarà almeno di alcune ore.

UPDATE: Il servizio è stato ripristinato. Le mail in viaggio arriveranno progressivamente nel corso delle prossime ore. In ogni caso, se riscontrate problemi con la vostra posta, contattateci.

[EN] – We’re having trouble with the disks of one of our mail servers. Mailboxes hosted there are temporarily unreachable.

UPDATE: We expect at least a few hours of downtime.

UPDATE: Services have been restored. Emails in-flight should arrive over the next few hours. If you’re still encountering issues with your mailbox, do not hesitate to contact us.

Disservizio su uno dei server di posta (risolto) – Outage on one of the mail servers (resolved)

domenica, Agosto 20th, 2023

ore 10:20 CEST

Da circa 6 ore uno dei server non è raggiungibile, stiam lavorando per recuperarlo.

ore 16:20 CEST

I servizi sono stati ripristinati.


10:20 CEST

For about 6 hours one of the servers has been unreachable, we are working to recover it.

16:20 CEST

Service has been restored.

Problems with authentication / problemi di autenticazione

mercoledì, Giugno 21st, 2023

17:15

AGGIORNAMENTO: Risolto! – UPDATED: Fixed!

_______________________________________________________________

C’è un qualche problema al login di alcuni server di posta, ci stiam lavorando

There are issues on login, we are working to fix.

Spazio delle nostre comunicazioni online / Space of our online comunications

domenica, Ottobre 16th, 2022

Ciao,

questa email arriva da un sistema automatizzato di Autistici/Inventati che controlla lo spazio usato dagli account di posta. Il tuo account “XXXXXXXXXXX@inventati.org” sta usando *1.2 GB* di spazio!

Questo è TANTISSIMO, per favore cerca di cancellare o archiviare messaggi vecchi il prima possibile, non possiamo tollerare a lungo termine che le utenti usino così tanto spazio (è anche un po’ ingiusto
verso tutti gli altri)…

Grazie,

Autistici/Inventati”

____

Nelle ultime settimane abbiamo ripreso la buona pratica, che era già attiva qualche anno fa, di avvisare chi supera la quota del GIGA (1miliardo di Byte) nelle caselle mail.

Ovvero se il peso di un 1 Kilobyte (KB) in formato testo equivale circa ad una mezza pagina scritta, 1GB significa che avete lo spazio di 500’000 pagine per la vostra corrispondenza,

detti anche 1’000 libri belli spessi, ovvero da 500 pagine l’uno.

Ecco è troppo, vi chiediamo di essere persone più leggere e di ridurre l’archiviazione sui nostri server possibilmente alle mail che vi servono solo davvero al momento.

grazie!

 

Similmente potresti ricevere degli avvisi da parte nostra riguardo all’uso del disco se hai delle risorse hostate da noi o che ti ricordano di aggiornare il sito.

In nessun caso, mai forniamo un link da seguire su cui autenticarti! Quello lo sai tu.

Occhio al phishing!

Se ti è possibile, come collettivo o singola, passa ad un doppio fattore di autenticazione, sia sulla casella email che sui tuoi siti web e noblogs.org

 

Poi, qualunque cosa abbiate fatto, ne approfittiamo per ricordarvi di farvi il vostro backup. :)

(BACKUP = la copia di quello che avete nel PC, su un altro hardisk da tenere al sicuro e possibilmente tutto cifrato.)

 

DOMANDE FREQUENTI SU QUESTO ARGOMENTO:

POP3 la posta si scarica sul mio computer, ma se poi io apro la mia webmail da un altro computer o dal tablet vedrò, o non  vedrò, le mail salvate?

se la scarichi con POP3 e la cancelli dal server sara’ visibile solo sul dispositivo dove l’hai scaricata.
Puoi scegliere di non cancellare tutta la posta dal server ma solo quella piu’ vecchia di tot (in automatico nelle opzioni di thunderbird, o a mano da webmail) in modo da tenere tutta la posta recente sul server e disponibile ai vari dispositivi, oppure spostare in cartelle dedicate tutta la posta “importante”,
da tenere sempre, perche’ POP3 scarica solo la INBOX, e scaricare/cancellare dal server tutto il resto.

puoi vedere la guida qui’ per come configurare thunderbird con POP3: https://www.autistici.org/docs/mail/thunderbird
e puoi definire anche per quanti giorni lasciare i msg sul server.

 

Come si fa a scaricare anche le cartelle su Thunderbird?

Se non vuoi usare POP3, che è un protocollo che a differenza di IMAP, ti fa scaricare la tua posta su un solo computer, puoi attivamente scaricare ogni tanto la tua posta che occupa molto spazio così

https://www.autistici.org/docs/mail/archive

Lo spazio che usi sul server viene ricalcolato una volta al giorno, quindi devi aspettare un po’ prima di vedere quanto spazio hai salvato scaricando le email.

 

Tutte le altre domande frequenti… https://www.autistici.org/docs/faq/


 

Hello,

this is the automated system at Autistici/Inventati that looks after e-mail accounts. Your email account “XXXXXXXXXXXXXXXXX@autistici.org” is using at least 1.2 GB of space!

This is REALLY A LOT, please delete or download and archive some emails as soon as possible, we can’t tolerate such a high usage of our shared resources (it is a bit unfair to all our other users).

Thank you,

Autistici/Inventati

____

In recent weeks we have resumed the good practice, which was already active a few years ago, of alerting those who exceed the GIGA (1 billion Bytes) quota in their mailboxes.

That is, if the weight of a 1 Kilobyte (KB) in text format is roughly equivalent to half a page of writing, 1GB means you have the space of 500,000 pages for your correspondence,

also called 1,000 nice thick books, that is, 500 pages each.

Here is too much, we ask you to be lighter people and reduce the storage on our servers possibly to the mails you only really need at the moment.

thank you!

 

Similarly, you may receive notices from us about disk usage if you have resources hosted by us or that remind you to update the site.

Under no circumstances do we ever provide a link for you to follow on which to authenticate! You know that one.

Watch out for phishing!

If you can, as a collective or individual, switch to double factor authentication, both on the email box and on your websites and noblogs.org

 

Then, whatever you have done, take the opportunity to remind you to make your own backup. :)

(BACKUP = the copy of what you have in your PC, on another hardisk to keep safe and possibly all encrypted).

 

FREQUENTLY ASKED QUESTIONS ABOUT THIS TOPIC:

POP3 mail downloads to my computer, but if I then open my webemail from another computer or tablet will I see, or not see, the saved emails?

if you download it with POP3 and delete it from the server it will only be visible on the device where you downloaded it.
You can choose not to delete all mail from the server but only that older than tot (automatically in thunderbird options, or by hand from webmail) so that you keep all recent mail on the server and available to the various devices, or move all “important” mail to dedicated folders,
to keep at all times, because POP3 downloads only the INBOX, and download/delete everything else from the server.

you can see the guide here for how to configure thunderbird with POP3: https://www.autistici.org/docs/mail/thunderbird
and you can also define for how many days to leave the msg’s on the server.

 

How do you also download folders to thunderbird?

If you don’t want to use POP3, which is a protocol that unlike IMAP, makes you download your mail to only one computer, you can actively download your mail that takes up a lot of space from time to time like this

https://www.autistici.org/docs/mail/archive

The space you use on the server is recalculated once a day, so you have to wait a while before you see how much space you’ve saved by downloading emails.

 

All the others Frequently asked questions: https://www.autistici.org/docs/faq/

Videocall ripristinate / video conference service is running again

martedì, Settembre 27th, 2022

Settimana scorsa ci siamo accorte che il sistema di videocall si era bloccato.

Ci spiace, abbiam sistemato è tutto tornato ad operare su: https://vc.autistici.org/

Intanto ne approfittiamo per dire che:

  • è continuamente aggiornato
  • è monitorato in modo che ci avverta se si pianta
  • conferenza col maggior numero di persone del 2022: 30 persone
  • conferenze al giorno fino a 10
Se vi va di leggere la comparazione con altri servizi di videochatting ed i dettagli, qui su wikipedia:

 


Last week we noticed the videoconf system was blocked.
We apologize for it, but now all is back online on https://vc.autistici.org/.
Meanwhile we take this chance to report that:* it’s being kept update
* it’s being monitored
* max 30 people attended the same conference in 2022
* up to 10 conferences a day avgIf you fancy reading a video conference software comparison matrix follow this link in wikipedia:
Comparison_of_web_conferencing_software

Ricarica! / Refresh!

lunedì, Settembre 12th, 2022

Abbiamo uno dei server di ingresso, che risponde in modo un po altalenante. Se non vi da la pagina, fate un refresh!

L’anomalia è dovuta ad uno dei nostri provider che ha un problema, siam fiduciosi che a breve sistemino.

Che cos’è un server di ingresso?

Ah.. ma allora non avete letto l’Orangebook del 2004, che descrive la forma della nostra infrastruttura!?


We have one of the server that answer to the web request, that is not working as usual, so if you have a problem, please first refresh!

The problem is due to an issue from one of our servers provider, we trust that will be resolved soon.

What is an “enter server”?

Ah.. but so you didn’t read the Orangebook in the 2004, that describes the shape of our infrastructure!?

Ed ecco per noi la Web Key Directory!

lunedì, Giugno 20th, 2022

–> English version at the bottom <–
–> Español abajo <—

[ITA]

Visto che PGP/GPG è ancora usato (e usabile) per la crittazione della posta, abbiamo deciso di facilitarne l’utilizzo: adesso è possibile associare la propria chiave GPG al proprio account di posta, rendendola “scopribile” automaticamente dai corrispondenti.

Dal vostro pannello utente, dopo il login, troverete modo di caricare la vostra chiave GPG: https://www.autistici.org/docs/userpanel#pgp

Che significa in pratica? Mediante il protocollo WKD (per maggiori dettagli vedi https://wiki.gnupg.org/WKD) un corrispondente può trovare la chiave per, per esempio, utente@autistici.org, facendo una richiesta HTTPS e delegando in pratica la discovery delle chiavi a chi gestisce l’infrastruttura della posta (siamo noi! yeah). Questo meccanismo fornisce un’alternativa ai classici keyserver PGP, che da tempo non godono di buona salute.

Noi abbiamo fatto una parte, ora sta a voi creare la vostra chiave GPG, se non ne avete già una, scegliere un client di posta che vi permetta di cifrare, per esempio Thunderbird, e caricare le vostre chiavi pubbliche sui nostri server.

Vi ricordiamo che questo è solo un pezzo della vostra sicurezza e vi tocca sempre stare all’occhio prima alla vostra sicurezza fisica e poi a dove appoggiate le vostre risorse per la comunicazione, quindi nei vostri device una cura particolare alla scelta di un sistema operativo open e poi attenzione ad i comportamenti collettivi che tenete online. Ma questo ve lo abbiamo già detto altre volte.

Per i più smanettoni qui trovate il codice del servizio che abbiamo implementato, sviluppato in collaborazione con i compagni/e di sindominio.net: https://git.autistici.org/ai3/tools/wkd, nella speranza sia utile anche ad altri gestori di server radicali.

A/I

 


[EN]

Since PGP/GPG is still used (and usable) for mail encryption, we decided to make it easier to use: it is now possible to associate your GPG key with your mail account, making it “discoverable” automatically by correspondents.

From your user panel, after logging in, you will find a way to upload your GPG key: https://www.autistici.org/docs/userpanel#pgp

What does this mean in practice? By means of the WKD protocol (see https://wiki.gnupg.org/WKD for more details) a correspondent can find the key for, say, utente@autistici.org, by making an HTTPS request and basically delegating key discovery to those who manages the mail infrastructure (that’s us! yeah). This mechanism provides an alternative to classic PGP keyservers, which have been long been in poor health.

We’ve done a part, now it’s up to you to create your own GPG key, if you don’t already have one, choose a mail client that allows you to encrypt, for example Thunderbird, and upload your public keys to our servers.

We remind you that this is just one piece of your security, and you always have to be on the lookout first for your physical security and then for where you back up your communication resources, so in your devices, special care to choose an open operating system and then attention to the collective behaviors you keep online. But we’ve told you this before.

For the more geeky ones here is the code for the service we implemented, developed in collaboration with fellow members of sindominio.net: https://git.autistici.org/ai3/tools/wkd, in the hope that it will be useful to other radical server operators as well.

A/I


[ES]

Visto que PGP/GPG todavía se usa (y se puede usar) para el cifrado del correo electrónico, hemos decidido facilitar su uso: ahora es posible asociar tu clave PGP a tu cuenta de correo electrónico, haciéndola “descubrible” automáticamente a tu correspondencia.

Desde el panel de usuario, después de iniciar sesión, encontraréis el modo de subir vuestra clave GPG: https://www.autistici.org/docs/userpanel#pgp

¿Qué significa en la práctica? Mediante el protocolo WKD (para más detalles ver https://wiki.gnupg.org/WKD) alguien con quien te escribes podrá encontrar tu clave, por ejemplo usuario@autistici.org, haciendo una petición HTTPS y delegando el descubrimiento de claves a quien gestiona la infraestructura del correo (somos nosotros! yeah). Este mecanismo ofrece una alternativa a los servidores clásicos PGP, que desde hace tiempo no gozan de buena salud.

Nosotros hemos hecho una parte, ahora os toca a vosotrxs crearos una clave GPG si no tenéis todavía, elegir un cliente de e-mail que permita el cifrado, por ejemplo Thunderbird, y subir vuestra clave a nuestros servidores.

Os recordamos que esto sólo es una parte de vuestra seguridad y que siempre debéis estar atentxs primero a vuestra seguridad física y luego a donde ponéis vuestros recursos para la comunicación, así que tened especial cuidado de elegir un sistema operativo abierto para vuestros dispositivos y luego prestad atención al comportamiento colectivo que tenéis en línea. Pero esto ya os lo hemos dicho otras veces.

Para lxs más avanzadxs, aquí está el código fuente que hemos implementado, desarrollado en colaboración con lxs compas de sindominio.net:
https://git.autistici.org/ai3/tools/wkd, con la esperanza que sea útil para otrxs gestores de servidores radicales.
A/I

Migrazione del servizio di chat / Instant messaging service migration

lunedì, Maggio 2nd, 2022

[English below]

In breve

In data 2022-05-07 faremo un aggiornamento del nostro servizio jabber. In conseguenza di ciò si perderà la storia delle comunicazioni di tutte le chat room.

Un po’ di dettaglio

È da un po’ di tempo che siamo insoddisfatti dello stato del nostro servizio di chat jabber (uno dei servizi che offriamo, compresi nell’account di posta). Provando ad essere sintetici, il motivo è legato alla scelta, forse inadeguata per noi, del tipo di server con cui offriamo questo servizio. Attualmente usiamo ejabberd che, pur essendo un’interessante pezzo di software, è risultato di difficile configurazione e gestione. Un’alternativa esiste: prosody. Abbiamo lavorato nelle ultime settimane ad un piano di migrazione, che comprende anche la migrazione della lista di contatti (il cosiddetto roster) e dei messaggi offline. Speriamo non ci siano intoppi. Posteremo aggiornamenti sullo stato della migrazione alla fine di questo articolo.


[English version]

TL;DR

On 2022-05-07 we will migrate our jabber service. Because of that, the history of all chat rooms will be lost.

Some more detail

It has been a while now that we feel uncomfortable with the state of our chat jabber service (it’s one of the services we offer, together with the email account). Trying to explain in short: the reason is related to the choice we made of the kind of software we use to offer such service. Currently, we are using ejabberd that, although being an interesting piece of software, is tricky to manage and configure. There is an alternative: prosody. Recently, we have worked to a migration plan, that includes the transfer of the roster (the list of known contacts) and of the offline messages. We hope the transition will be smooth. We will post updates at the bottom of this article.


Aggiornamento 1 [2022-05-08]: la migrazione è cominciata con un giorno di ritardo; stiamo procedendo e sistemando alcuni problemi che non permettono l’autenticazione degli utenti al servizio.

Update 1 [2022-05-08]: the migration started one day later; we are fixing some issues that prevent users from authenticating.

Aggiornamento 2 [2022-05-08]: la migrazione è terminata; se incontrate problemi scrivete a help@autistici.org

Update 2 [2022-05-08]: the migration just concluded; in case of any problem, write to help@autistici.org

2FA

martedì, Dicembre 7th, 2021

[IT]

Oggi abbiamo aggiornato i servizi di autenticazione di A/I. Con questo aggiornamento abbiamo modernizzato il supporto per un secondo fattore di autenticazione hardware (hardware token), che è stato purtroppo semi-rotto per lungo tempo, ed ora è invece nuovamente funzionale al 100%. Con questo aggiornamento sono state anche introdotte delle lievi modifiche all’aspetto del form di login, non vi allarmate!

Le chiavi 2FA hardware sono ormai diventate relativamente economiche, ed offrono il migliore livello di protezione contro phishing e furto di credenziali attualmente disponibile, quindi vi incoraggiamo caldamente ad utilizzarle.

Per associare un token hardware al proprio account, dal pannello si può selezionare “Gestione Account” > “Abilita 2FA” > “Registra un nuovo token hardware“.

 

[EN]

Today we updated A/I’s authentication services to modernize our support for hardware tokens as a second factor for authentication (2FA). The support for hardware tokens had been broken for a long while, but it’s now once again 100% functional. With this change we’ve also introduced some small changes to the layout of the login form – do not be alarmed, this is expected.

Hardware tokens have become relatively affordable, and they offer the best available level of protection against phishing and credential theft, so we strongly encourage you to use one for your account.

To register a new hardware token, from A/I’s user panel select “Account Management” > “Enable 2FA” > “Register a new hardware token“.