DRM Video Contest

Dicembre 2nd, 2006 by cavallette

I bambini! Qualcuno pensi ai bambini!

Dicembre 1st, 2006 by cavallette

:: Sull’emegenza mediatica della tutela dei minori in rete il ministro dell’istruzione, Giuseppe Fioroni, delira invocando forme di censura preventiva degne dei peggiori stati autoritari.

:: Intanto ecco l’ultima iniziativa di controllo dell’attività dei cittadini in rete attuata dalla fulgida e moderna dittatura democratica ispiratrice del nostro ministro.

1-2 dicembre, Bologna: info free flow

Dicembre 1st, 2006 by cavallette

Info Free Flow e’ una due giorni di cospirAZIONE per non-hacker, non smanettoni, non professionisti delle tecnologie (ma anche per loro) che vuole sviscerare questi temi e tracciare linee di fuga lungo cui sviluppare percorsi di resistenza al controllo globale e di opposizione alla logica del copyright.

Laboratorio Occupato Crash! – via Zanardi 48, Bologna

Schneier: Tecnologia e sicurezza del voto elettronico

Novembre 29th, 2006 by cavallette

Articolo tratto da CryptoGram di novembre:

La scorsa settimana, nel 13esimo Collegio Elettorale, il margine di
vittoria è stato di soli 386 voti in un totale di 153.000. Vi sarà un
riconteggio obbligatorio dei voti, gestito da funzionari legali, ma non
sarà comprensivo dei circa 18.000 voti che sembra siano spariti nel
nulla. Le macchine per il voto elettronico non li hanno inclusi nei loro
conteggi finali, e non vi è alcun backup che si possa utilizzare per il
riconteggio. Il collegio elettorale sceglierà un vincitore da mandare a
Washington, ma non perché si è certi che la maggioranza abbia votato per
lui. Può darsi di sì, come può darsi di no. Non vi è modo di saperlo.
Read the rest of this entry »

Professor Bad Trip R.I.P.

Novembre 27th, 2006 by cavallette

Stallman: Basta con i media mainstream

Novembre 26th, 2006 by cavallette

«Il potere dei corporate media consente di sopprimere la verità e di far passare come vere le bugie. Probabilmente hai sentito dire che una mezza verità può essere peggio di una bugia. Molte delle cose che il nostro governo e i media dicono sono vere per un decimo, bugie per nove decimi. E non ne occorrono molte per creare una visione del mondo completamente fantastica, come quella offerta da Bush ogni volta che parla». Questo il pensiero di Richard Stallman in conclusione di una video-intervista (divisa in clip da un minuto circa e diffusa anche su YouTube) condotta da Robin Good, nel suo appartamento romano dove lo ha ospitato per qualche giorno. La perentoria battuta replica alla domanda su cosa possono fare i singoli per controbattere il controllo esercitato dalle corporation e dai grandi media. Tema squisitamente politico, abbracciato volentieri da Stallman dopo essersi giustamente soffermato su questioni connesse al software libero.
Quale la sua raccomandazione? Semplice:smettere di dare ascolto ai mainstream media. «Non guardare i telegiornali, non ascoltare le notizie alla radio nè leggerle sui comuni quotidiani. Seguiamo l’informazione su una varietà di siti web, che non siano gestiti dal potere commerciale, e avremo maggiori probabilità di non essere presi in giro dalle sistematiche falsità che tutti costoro ci raccontano, perché sono tutti pagati dalla stessa gente che dice le stesse bugie. O bugie per nove decimi».

Google Pop

Novembre 24th, 2006 by cavallette

:: Dude, where is my porn? Pare che Google abbia applicato alcune modifiche ai propri algoritmi in modo da filtrare i siti contenenti materiale pornografico dalle proprie pagine dei risultati, soprattutto per quel che riguarda le ricerche relative ad una singola parola chiave.

:: Anonymizing RFI attacks through Google. Interessante articolo su come utilizzare google per l’hack di un sito web.

:: Guida ai comandi di Google

Comics: uccidere un hacker

Novembre 24th, 2006 by cavallette

Il fumetto: Uccidere un Hacker

Giugno 1989: dal punto di vista informatico, un secolo fa. In un bosco tra Hannover e Wolfsburg viene rinvenuto il cadavere carbonizzato di Karl Koch, un hacker tedesco conosciuto nel cyberspazio con il nick-name “Hagbard-Celine”. La morte risale al 23 maggio precedente.
Karl Koch, insieme a Pengo e Markus Hess, è stato tra i protagonisti assoluti della scena hacker tedesca degli anni ’80.
Resi famosi da articoli su quotidiani e riviste, da trasmissioni televisive e dal libro The cuckoo’s egg di Clifford Stoll, oltre che dal classico passaparola tipico degli ambienti underground, questi ragazzi hanno rappresentato in maniera autentica il decennio nel quale la loro stella è brillata più in alto delle altre: ribellione, curiosità, pionierismo, disagio esistenziale e un pizzico di incosciente opportunismo.
Una miscela esplosiva che ha infiammato un’esistenza conclusasi nel più tragico dei modi.

China News

Novembre 24th, 2006 by cavallette

:: In Cina si afferma il diritto di link. Il più popolare motore di ricerca cinese è stato considerato innocente al processo intentato da sette major discografiche: non è colpevole perché i file illegali a cui portano i suoi link non risiedono sui suoi server.

:: Wikipedia ancora oscurata in Cina. L’enciclopedia partecipativa sia ancora una volta irraggiungibile dall’interno dei confini nazionali cinesi.

:: Cina, ergastolo per un web pornografo. Un uomo di 28 anni accusato di aver messo in piedi e gestito a lungo quattro diversi siti pornografici a pagamento, è stato condannato dal Tribunale del Popolo di Taiyuan a passare il resto della propria vita dietro le sbarre.

:: Gaagle: China’s been Gaaagled. Don’t Gaaagle free speech, free information.

StraCult

Novembre 23rd, 2006 by cavallette

:: Qui alcune pagine dal libro del 1962 Fallout Shelter Handbook, grazie Ward Jenkins.

:: Jinx vende a sei dollari rotoli di cartaigenica RIAA (thoes four letters are already inextricably associated with dirty assholes) speriamo presto in una versione SIAE.