DRM: "Un carico di merda"

Aprile 11th, 2006 by cavallette

Ovvero “a load of C.R.A.P.”, titolo di un video di ZDNet sul DRM (digital rights management), tecnologia nata inizialmente con la scusa della tutela del diritto d’autore, ma che nasconde invece ben altri interessi ed insidie. Sempre sul trusted computing segnaliamo anche il bel video realizzato da no1984.org.

Slow life!

Aprile 10th, 2006 by cavallette

Lentamente stiamo tornando in vita. La serie di sfighe che ci colpisce ogni volta è testimonianza diretta del nostro valore nell’ecosistema: alleggeriamo tutti gli altri di un fardello che altrimenti risulterebbe difficile portare.

Per l’occasione abbiamo inaugurato un nuovo server, ancora lievemente instabile, ma sufficientemente solido da potervi affidare il misterioso compito di list-server: ecco a voi Vilipendio! (aka www4). Come intuirete, questo significa che le liste hanno ripreso a funzionare. Per un loro completo funzionamento dobbiamo ancora ripristinare gli archivi, ma le loro funzionalità base dovrebbero essere operative (invio, amministrazione).
Read the rest of this entry »

Primati italici

Aprile 10th, 2006 by cavallette

:: L’authority delle telecomunicazioni indaga sul google bombing a carico del presidente del consiglio, ipotizzando addirittura il reato di pirateria informatica, in altri termini si ipotizza come reato la semplice creazione di link. Ancora più preoccupante il ruolo di servo avuto da Google in tutto questo, che dopo la segnalazione ha provveduto a rimuovere dai risultati i riferimenti a Berlusconi…

:: L’agenzia Associated Press ha accusato l’Italia di essere al vertice della classifica europea per quanto riguarda le operazioni di spionaggio condotte sulle reti telefoniche, sui cellulari e sulla corrispondenza elettronica via Internet.

News www3 server

Aprile 8th, 2006 by cavallette

Come avrete notato non siamo riusciti a riattivare le liste. Siamo a buon punto con i siti, che dovrebbero risalire questa sera o domani. Abbiamo dovuto attivare al volo diverse nuove macchine: 2 per la precisione. Le liste dovrebbero tornare online al piu’ presto senza archivi, che probabilmente renderemo consultabili in qualche altra maniera, poiche’ occupano troppo spazio per essere spostati via rete su una macchina funzionante. Terminati questi lavori, ci dedicheremo alle caselle di posta.

As you may have noticed, we have not managed to reactivate mailing lists yet. We have made good progress with the websites, which should be reachable tomorrow at latest. To restore our services, we had to activate all of a sudden two new boxes. Mailing lists should be functioning again soon, but with no archives: the latter will be available somewhere else, because they are too heavy to be remotely moved to another functioning server. As soon as we carry out these tasks, we will take care of the mailbox archives.

Passatempo in pillole

Aprile 8th, 2006 by cavallette

:: Consigli su come ridurre l’uso della memoria occupata da Firefox e dalle sue varie extension.

:: Ecco un’ottima libreria di testi online, peccato sia solo in inglese.

:: DIY: ricaricatore usb portatile.

Convalescenza…

Aprile 6th, 2006 by cavallette

La migrazione delle caselle mail dal server www3 alle altre macchine della rete A/I è andata a buon fine, ma non tutto è ancora risolto: gli utenti non possono ancora accedere ai dati che avevano archiviato sul server e non sono ancora stati riattivati né i siti www3 né le mailing list ospitate da A/I.
Stiamo lavorando per ripristinare siti e liste entro stasera, mentre gli archivi delle mailbox dovrebbero essere recuperati entro il fine settimana.
Mentre vi dedicate ai vostri riti propiziatori nell’attesa che tutto torni alla normalità, vi invitiamo caldamente a non creare cartelle sul server e a non salvare dati nella rubrica online, perché altrimenti rischiate di perdere tutti i dati nuovi.
Read the rest of this entry »

Antiterrorismo e datamining

Aprile 6th, 2006 by cavallette

Pubblichiamo un altro articolo di Schneier da cryptogram, estremamente attuale ed interessante:

Nel mondo post-11 settembre si presta molta attenzione a unire i punti. Molti credono che il data mining sia la sfera di cristallo che ci permetterà di svelare future trame terroristiche. Ma anche nelle proiezioni più sfrenatamente ottimistiche, il data mining non è sostenibile per tale scopo. Non stiamo barattando la privacy per la sicurezza; stiamo rinunciando alla privacy senza ottenere in cambio alcuna sicurezza.
Read the rest of this entry »

P2P: nuovi sequestri a Brescia e Milano

Aprile 4th, 2006 by cavallette

Il Nucleo Regionale della Guardia di Finanza di Milano, all’interno dell’operazione wild sharer, ha effettuato 39 perquisizioni sequestrando 15 server e denunciando 44 persone. Nel mirino della Finanza è la comunità Freeazzurra.com, accusata di aver posto in condivisione milioni di file musicali coperti da copyright. Altri tre server (della comunità Darkbios) sono inoltre stati posti sotto sequestro dal Nucleo Provinciale della Guardia di Finanza di Brescia con denunce per 5 file swapper accusati di uploading. I sequestri nel complesso riguardano tre radio online, due siti Internet e oltre 200 milioni di file, oltre alla confisca di 60 hard disk e 70 Pc.

Darknet: il ritorno di Freenet

Aprile 4th, 2006 by cavallette

:: Il Progetto Freenet ha rilasciato la versione alpha del branch 0.7. E’ un piccolo passo avanti nella progettazione e disegno di questa darknet [1], di cui abbiamo estremamente bisogno. Questa versione, ancora totalmente in alpha, implementa un’architettura scalabile, dove la sicurezza viene incrementata, nonchè la trasparenza a firewall e simili.
Con questa nuova versione diventa molto difficile non solo solo scoprire cosa stia facendo un utente, ma anche solo capire quali siano i nodi della rete. Finanzia il progetto!

:: Interessanti riflessioni su identità e anonimato nelle comunità online.

Risucchiati dal cyberspazio

Aprile 4th, 2006 by cavallette

:: L’email resta il sistema collaborativo più usato. Ogni giorno girano per la rete miliardi di email.

:: Is your sex life normal?, un bell’articolo di Ziauddin Sardar, apparso su New Statesman. “Wellcome to the masturbatory society…”