da PI – Emergenza terrorismo e Internet (I)

Settembre 8th, 2005 by cavallette

Un articolo interessante, se non altro perche’ non era ancora uscito nulla sul tema specifico.

http://punto-informatico.it/p.asp?i=54730&r=PI

Francamente non capiamo i passaggi nei quali si afferma che “Inoltre, le comunicazioni che avvengono tra gli appartenenti alle organizzazioni estremistiche con finalita’ di terrorismo utilizzano spesso modalita’ crittografiche difficili da decifrare, come la cd. steganografia, che purtroppo viene venduta su internet a pochi dollari e senza alcun tipo di controllo.
“.
Read the rest of this entry »

FAQ sulla Posta del dopo Aruba

Settembre 7th, 2005 by cavallette

Dopo aver cambiato la macchina compromessa presso Aruba alcune persone ci hanno segnalato dei malfunzionamenti con i propri client di posta.

Qui di seguito le FAQ dalle segnalazioni del mese di Agosto
Read the rest of this entry »

Ranking creativo e pubblicita' occulta

Agosto 24th, 2005 by cavallette
Nella nostra camgagna di marketing spregiudicato siamo riusciti a coinvolgere anche un importante partner: il sisde.

http://www.sisde.it/Gnosis/MainDb.nsf/HomePages/S4

Ringraziamo per la pubblicita’. Un link in piu’ fa sempre piacere soprattutto da una rivista di tale calibro e serieta’.

Ci permetteremmo pero’ di ricordare che prima dell’era della grande confusione dei termini, prima che i repubblichini diventassero uguali ai partigiani, prima dell’avvento del tempo in cui tutto diviene magma indefinibile, nella preistoria della modernita’ dunque, il termine ‘eversivo’ utilizzato nell’articolo era riferibile a chi dall’interno dello stato tentava di sconvologerne l’assetto. Eversiva e’ stata Piazza Fontana a Milano, Piazza della Loggia a Brescia, l’Italicus, le 13 bombe di Savona, la bomba alla stazione di Bologna, la bomba sul Treno 904, l’insabbiamento di Ustica.

Tutti fatti dei quali noi conosciamo bene soltanto i risvolti tragici, mentre voi potreste raccontarci verita’ mai svelate che possiamo soltanto intuire.

Signori del sisde a noi la rete non serve per pianificare in segreto, anche perche’ la rete e’ il posto meno segreto di questo mondo.

La rete ci serve per ricordare.

Citando alla buona Sciascia:In questo paese senza memoria e verita’, cerchiamo di non dimenticare, noi.

Nessuno esce vivo da qui

Agosto 13th, 2005 by cavallette

Lo studio dell’Eurispes sulle intercettazioni telefoniche in Italia esemplifica un fatto evidente. L’italia e’ un paese molto atipico rispetto al controllo. Per quanto in questi anni di panico diffuso, un po’ tutto il mondo si stia allineando su un modello comune di sorveglianza generalizzata.

Ovunque la societa’ dell’informazione ha portato con se’ i germi di una societa’ sorvegliata. E’ una lettura della realta’ piuttosto convincente, elaborata principalmente da David Lyon, un insegnante di sociologia americano. La prefazione alla traduzione italiana del suo libro "La societa’ sorvegliata", e’ fatta dall’ex garante della privacy Stefano Rodota’. Giusto per dare un’idea della diffusione delle sue tesi.
Read the rest of this entry »