Social Engineering: usb key rulez

Luglio 4th, 2006 by cavallette

La nuova frontiera del Social Engineering, dopo la barretta di cioccolato e le telefonate spacciandosi per belle ragazze sembra essere diventata quello status symbol del Geek moderno che è la chiavetta USB. Come testare, infatti, la sicurezza di una nota società di credito? Beh, gli auditor incaricati da un noto nome americano hanno pensato di utilizzare un trucco semplice ma geniale; durante la notte hanno disseminato nei dintorni dell’edificio principale della struttura da sottoporre a auditing una serie di vecchie chiavette USB appositamente preparate. Le chiavette contenevano interessanti documenti, oltre a immagini, testi ed ovviamente un troyan appositamente preparato per spedire password ed informazioni riservate agli Auditor stessi. Il risultato è stato a dir poco “strepitoso”.

Cina: al via la purificazione del web.

Luglio 3rd, 2006 by cavallette

Le autorità di Pechino hanno ufficialmente inaugurato la stagione di caccia dell’estate 2006: nel mirino delle forze dell’ordine non ci saranno animali selvaggi, ma dissidenti telematici che criticano l’amministrazione del Partito Comunista Cinese avvalendosi del Web. Durante l’ultimo congresso del Dipartimento dell’Informazione, l’organo dell’ordinamento cinese che tiene in mano i mezzi di comunicazione, gli alti funzionari della Repubblica Popolare hanno sottolineato la “necessità di nuove, importanti strategie per il controllo della sfera informativa su Internet”

Nuova era digitale: vecchie storie di sfruttamento

Giugno 29th, 2006 by cavallette

:: Apple ammette di violare le leggi cinesi sul lavoro per quanto riguarda la sua catena di produzione di iPod. L’azienda costringere i lavoratori a lavorare ben oltre i limiti mensili previsti per legge.

:: Billy Bragg ha ritirato la sua musica dal sito Myspace.com. Nel suo blog l’artista inglese, famoso per le sue battaglie politiche e per la sua musica di matrice folk-punk-rock, si accanisce contro la giovane società di Rupert Murdoch. Leggendo attentamente la pagina delle condizioni che devi accettare per pubblicare su MySpace si trova che una volta pubblicata la propria musica, essa appartiene a MySpace (aka Rupert Murdoch) e loro possono farci quello che vogliono, in tutto il mondo e senza pagare l’artista.

CCD blinder

Giugno 29th, 2006 by cavallette

:: Pronto il dispositivo che acceca le cam. Ne parlano da anni ma ora gli scienziati del GaTech hanno realizzato un prototipo funzionante del dispositivo che acceca i sensori CCD di videofonini, telecamere e macchine fotografiche. Per evitare scatti indiscreti. La teconologia è stata sviluppaata principalmente per contrastare il fenomeno della pirateria multimediale e del bootlegging.

:: Large-Scale, Cheap Solar Electricity.

:: E’ uscita la nuova classifica dei 500 supercomputer più potenti del pianeta.

Schneier: Cypto-gram giugno 06

Giugno 28th, 2006 by cavallette

In questo numero: Il valore della privacy. Concorso: Minaccia da Trama Cinematografica – Il vincitore. Diebold non comprende la minaccia alla sicurezza. Inserirsi illecitamente nei computer tramite USB. Il Canile: KRYPTO 2.0. Le News di Counterpane. Allineare l’interesse con la possibilità.

NetNeutrality: è una questione seria

Giugno 27th, 2006 by cavallette

:: Sul suo blog Tim Berners Lee, inventore del world wide web, denuncia i pericoli che stanno minando la neutralità della rete.
Per NetNeutrality si intende: Se io pago per una connessione alla Rete con un certa qualità di servizio, e tu fai altrettanto, allora dev’essere possibile comunicare alla pari, con lo stesso livello di accesso. NetNeutrality non è chiedere Internet gratis. NetNeutrality non è dire che uno debba pagare ulteriormente per avere la qualità di servizio per cui ha già pagato. “We always have, and we always will”.

:: Una proposta differente da quelle sentite finora riguardo la net neutrality arriva da Cory Doctorow (gia’ portavoce della EFF etc.etc.). Si tratta di un sistema distribuito P2P che controlli eventuali interruzioni della net neutrality e segnali, sputtanandole, le aziende responsabili. Un altro approccio consiste nel crittare tutto il traffico, in modo che i fornitori di connettività non sappiano quali pacchetti discriminare.

E' ora di mettersi in viaggio.

Giugno 23rd, 2006 by cavallette

:: Suggeriamo due hack della tecnologia GPS: GPS Datalogger, GPS-Logger

:: HowTo build an RFID skimmer.

:: How to build the best paper airplane in the world.

Ven 23/6 : In azione contro i DRM, telefona alle major!

Giugno 21st, 2006 by cavallette

Venerdi’ 23 sara’ un giorno d’azione contro i DRM. Organizzato dagli attivisti di defectivebydesign.org, che stavolta non indosseranno tute contro i rifiuti tossici, ma forniranno a tutti i partecipanti i numeri di telefono di dirigenti delle major, della RIAA (associazione delle case discografiche statunitensi) e di altri soggetti della stessa risma in giro per il mondo.
Fate sentire il vostro sostegno alle liberta’ digitali, chiamate le major e dite loro quello che pensate di loro e dei loro DRM!

Pechino: nuova ondata di censura

Giugno 21st, 2006 by cavallette

:: Pechino, nuova ondata di censura: bloccata la ricerca sui maggiori siti cinesi. Sina e Sohu, i maggiori portali di ricerca su Internet cinesi, sono stati bloccati perché non sono riusciti a mantenere gli standard governativi e filtrare le parole chiave ritenute politicamente pericolose. Si allunga la lista delle compagnie che accettano la censura del governo.

:: La Cina si dota di death car, unità mobili per l’esecuzione dei detenuti.

:: Chi può chiedere informazioni su di noi? I Savoia, tramite le forze dell’ordine, assumevano informazioni attraverso le banche dati dell’Interno; ma troppi enti sono autorizzati a farlo legalmente.

EDRI-gram numero 4.12

Giugno 21st, 2006 by cavallette

E’ uscita EDRI-gram di giugno, newsletter bisettimanale sui diritti civili digitali in Europa.
The European Commission dribbles the Parliament again in the PNR deal, German Parliament rejects motion against data retention, Swedish torrent website Pirate Bay returns back home, Betting websites are blocked in Italy, EU proposes accessibility standards in public procurement, Court rules Dutch mp3 search engine unlawful, EC supports its online broadcasting proposal, Former German ruling on liability of forum operators reviewed, UK DNA database shared with other countries, iTunes service considered illegal in Norway, Open letter for supporting the private copy in Italy, Recommended Action, Agenda