Schneier: "Il futuro della privacy"

da cryptogram di marzo:

Negli ultimi vent’anni vi è stata una svolta radicale nella battaglia per la privacy personale.

La diffusione sempre più capillare dei computer ha portato a una quasi costante sorveglianza di tutti, con profonde conseguenze per la nostra società e le nostre libertà. Sia le grandi aziende che le forze dell’ordine stanno utilizzando questo nuovo tesoro di dati di sorveglianza. Noi, in quanto società, dobbiamo comprendere le tendenze tecnologiche e discuterne le implicazioni. Se ignoriamo il problema e lo lasciamo al mercato, scopriremo presto di avere ben poca privacy da difendere.

La maggior parte delle persone pensa alla sorveglianza in termini di procedura di polizia: seguire quell’auto, osservare quella data persona, intercettare le sue conversazioni telefoniche. Questo genere di sorveglianza viene ancora impiegato, ma la sorveglianza attuale segue più da vicino il modello della NSA, usato di recente a danno dei cittadini americani: intercettare ogni conversazione telefonica, alla ricerca di alcune parole chiave. Si tratta sempre di sorveglianza, ma è sorveglianza all’ingrosso.

Quello della sorveglianza all’ingrosso è un universo completamente nuovo. Non si tratta di seguire quell’auto, ma di seguire tutte le auto. La National Security Agency può mettersi in ascolto di qualunque telefonata, ricercando pattern di comunicazione o parole chiave che possano indicare una conversazione fra terroristi. Molti aeroporti tengono traccia di tutte le targhe dei veicoli lasciati nei loro parcheggi, e possono utilizzare quel database per localizzare automobili sospette o abbandonate. In diverse città vi sono scanner di targhe automobilistiche fissi oppure montati su auto della polizia, che registrano ogni veicolo di assaggio e conservano i dati raccolti per successive analisi.

Sempre in maggior misura, giorno dopo giorno, lasciamo una scia di impronte elettroniche. Una volta si andava in libreria, si dava un’occhiata in giro, e si comprava un libro pagandolo in contanti. Ora si visita Amazon, e tutto quel che cerchiamo e compriamo viene registrato. Una volta si pagava il pedaggio utostradale inserendo monete in una macchina; ora il Telepass registra la data e l’ora del nostro passaggio al casello. Vengono raccolti dati che ci riguardano ogni volta che facciamo una telefonata, inviamo un’email, acquistiamo qualcosa con la carta di credito o visitiamo un sito Web.

Molto è stato scritto in merito ai chip RFID e a come possano essere utilizzati per tener traccia delle persone. Le persone possono anche essere localizzate attraverso i loro telefoni cellulari, i loro dispositivi Bluetooth e i loro computer dotati di WiFi. In alcune città, delle videocamere catturano la nostra immagine centinaia di volte al giorno.

L’elemento comune in tutti questi casi sono i computer. I computer sono sempre più coinvolti nelle nostre transazioni, e i dati sono un prodotto secondario di tali transazioni. Con la progressiva diminuzione del costo della memoria dei calcolatori, un sempre maggior numero di queste impronte elettroniche viene conservato. E con il diminuire dei costi di elaborazione, una sempre maggior quantità di tali dati viene diversamente indicizzata e correlata, per poi venire impiegata con secondi fini.

Le informazioni che ci riguardano hanno un valore. Per la polizia, ma anche per le grandi aziende. Il Dipartimento di Giustizia vuole i dettagli delle ricerche fatte con Google, in modo da poter cercare pattern che possano servire a trovare pedopornografi. Google si serve di quegli stessi dati per visualizzare annunci pubblicitari sensibili al contesto. La città di Baltimora si serve della fotografia aerea per sorvegliare ogni casa, alla ricerca di eventuali abusi edilizi. Un’azienda di giardinaggio utilizza gli stessi dati per migliorare il marketing dei propri servizi. La compagnia telefonica mantiene registri dettagliati delle chiamate per emettere periodicamente la bolletta; la polizia li utilizza per catturare i malviventi.

Durante il boom del dot.com, il database clienti era spesso l’unica risorsa vendibile nelle mani di una società. Aziende come Experian e Acxiom sono nel business della compravendita di questo genere di informazioni, e i loro clienti sono altre aziende ma anche enti governativi.

I computer diventano più piccoli e meno costosi ogni anno, e questa tendenza è destinata a continuare.
Ecco soltanto un esempio delle impronte elettroniche che lasciamo:

Per memorizzare tutto quello che il dattilografo più veloce è in grado di immettere nel proprio computer in un anno sono necessari circa 100 megabyte. Ossia una singola memoria flash odierna, e possiamo immaginare i produttori di computer offrire una cosa del genere come funzionalità per una migliore affidabilità. Per registrare tutto quel che l’utente medio svolge interagendo con Internet è richiesta più memoria, da 4 a 8 gigabyte all’anno. È molto, ma immagazzinare tutto è il modello di Gmail, e probabilmente fra non molti anni tutti gli ISP offriranno un servizio del genere.

L’individuo medio spende 500 minuti al mese in conversazioni al cellulare, ovvero 5 gigabyte all’anno per registrare tutte queste informazioni. Il mio iPod può memorizzare 12 volte quei dati. Un piccolo registratore vitale da indossare e che registra di continuo è ancora lontano qualche generazione: 200 gigabyte all’anno per la parte audio, 700 gigabyte all’anno per il video. Verrà venduto come dispositivo di sicurezza, in modo che nessuno possa attaccarvi senza essere registrato. Quando questo oggetto sarà realtà, il non indossarlo verrà usato come prova che una persona intende commettere un reato, nella stessa maniera in cui oggi in tribunale gli accusatori si servono del fatto che un individuo ha lasciato il proprio cellulare a casa come prova che costui non voleva essere rintracciato?

In un certo senso stiamo vivendo in un’epoca unica nella storia. I controlli di identità sono comuni, ma tuttora siamo ancora noi a dover estrarre i documenti. Presto la cosa avverrà in automatico, tramite un chip RFID nel portafoglio oppure mediante videocamere con riconoscimento facciale. E quelle videocamere, oggi ancora visibili, si rimpiccioliranno al punto da scomparire.

Non potremo mai fermare l’avanzamento tecnologico, ma possiamo emanare una legislazione che protegga la nostra privacy: leggi di vasta portata che stabiliscano ciò che può essere fatto con le informazioni personali sul nostro conto e che garantiscano una maggiore protezione della nostra privacy dalle forze di polizia. Oggi non siete in possesso delle informazioni personali su di voi: le possiede chi le raccoglie. Vi sono leggi a protezione di parti specifiche dei dati personali (i registri dei videonoleggi, le informazioni sanitarie) ma non sono nulla a confronto delle estese leggi di protezione della privacy che è possibile trovare nei paesi europei. Questa è davvero l’unica soluzione; lasciare al mercato il compito di risolvere tale questione avrà come risultato una sorveglianza all’ingrosso ancor più invasiva.

Molti di noi non hanno problemi a fornire informazioni personali in cambio di servizi specifici. Ciò a cui ci opponiamo è la raccolta di informazioni personali fatta di nascosto, e il secondo fine dell’utilizzo di tali informazioni una volta raccolte: la compravendita di dati personali che avviene alle nostre spalle.

In un certo senso, questa ondata di dati personali è il problema di inquinamento dell’era dell’informazione. Tutti i processi di informazione lo producono. Se ignoriamo il problema, esso continuerà ad esistere. E il solo sistema per affrontare tale inquinamento in modo efficace è quello di emanare leggi che ne regolino la sua produzione, uso, e conseguente smaltimento.

Questo articolo è stato originariamente pubblicato sul Minneapolis Star-Tribune.
[ http://www.startribune.com/562/story/284023.html ]

Comments are closed.